| Home | Cerca | Galleria Immagini | The Mellophonium Bookshop |
mercoledì 02 aprile 2025
Direttore: Romano Lupi
Responsabile online: Marco Scolesi
| News | Articoli | Rassegne | Recensioni | Interviste |
Il "Piacenza Jazz Fest" 2025 fino al 27 aprile. Aprono i Calibro 35, chiude l'omaggio a Carla Bley
Scritto da Marco Scolesi   
giovedì 27 febbraio 2025
PIACENZA - Il Piacenza Jazz Fest 2025 si è aperto mercoledì 29 gennaio con un’anteprima. All’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il trio della pianista e vocalist Olivia Trummer ha inaugurato il festival con un concerto a ingresso libero, accompagnata da Makar Novikov al contrabbasso ed Earl Havin alla batteria. 

L'APERTURA CON I CALIBRO 35

Sabato 1 marzo sarà il turno del concerto inaugurale allo Spazio Le Rotative con i Calibro 35 e il loro innovativo progetto “Jazzploitation”. La band porterà sul palco un mix di jazz, funk e sonorità cinematografiche, rendendo omaggio alle colonne sonore italiane degli anni Sessanta e Settanta con una reinterpretazione piena di energia e creatività. Martedì 4 marzo, nella suggestiva cornice della Basilica di San Savino, il violino di Emanuele Parrini e i sassofoni di Dimitri Grechi Espinoza daranno vita a "Solo duo solo". Questo concerto gratuito esplorerà nuove possibilità espressive, combinando sacralità e improvvisazione in un dialogo sonoro unico.
Sabato 8 marzo sarà la volta di una delle voci più belle del panorama jazz contemporaneo, Cecile Mc Lorin Salvant. Nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni, la cantante franco-americana porterà un repertorio che spazia tra jazz tradizionale e composizioni originali, promettendo un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di musica. Il fisarmonicista francese Vincent Peirani sarà protagonista sabato 15 marzo al Conservatorio “G. Nicolini” con il suo progetto “Jokers”. Accompagnato da Federico Casagrande alla chitarra e Ziv Ravitz che si alternerà tra batteria e tastiere, Peirani offrirà una performance che unisce virtuosismo, contaminazioni e radici jazzistiche.
Martedì 18 marzo, sempre al Conservatorio “G. Nicolini”, una serata in doppio set inizierà con il Giuditta Franco Quartet, guidato dalla vincitrice della sezione cantanti del Concorso Bettinardi dello scorso anno. Seguirà la profonda e calda voce di Michael Mayo, capace di mescolare improvvisazione e sonorità moderne in una performance travolgente molto attesa. Venerdì 21 marzo il pianista Shai Maestro salirà sul palco del Conservatorio “G. Nicolini” per un concerto solista di rara intensità. Ogni brano si trasformerà in un racconto, capace di toccare le corde più profonde del pubblico grazie alla sua maestria espressiva.
Venerdì 28 marzo, nella Sala degli Arazzi, Giovanni Guidi presenterà il progetto A New Day insieme al sassofonista americano James Brandon Lewis, Joe Rehmer al contrabbasso e Joao Lobo alla batteria. Sabato 29 marzo il Teatro Sociale di Stradella ospiterà il concerto solista di Richard Galliano, leggenda della fisarmonica. Questo evento, in co-produzione con la Fondazione Tetracordo, sarà un’esperienza intima e suggestiva che celebra la bellezza del suo strumento.

GRAN FINALE CON L'OMAGGIO A CARLA BLEY

Giovedì 3 aprile, al Milestone Live Club, si terrà un’altra serata in doppio set. I Saihs, vincitori della sezione Gruppi del Concorso Bettinardi 2024, apriranno con un repertorio fresco e dinamico. Seguirà il progetto “Mediterranean Waves” con Simone Locarni, vincitore della sezione Solisti dello stesso concorso, e il saxofonista Javier Girotto, per una performance che unisce tradizione mediterranea e jazz contemporaneo.
Sabato 5 aprile, al Milestone Live Club, il progetto “Dameronia” celebrerà la figura di Tadd Dameron, con Flavio Boltro alla tromba, Mattia Cigalini al sax, Antonio Ciacca al pianoforte, Lenny Scalvini al contrabbasso e Luca Codecco alla batteria. Un omaggio appassionato alla ricchezza e all’energia del be bop. Sabato 12 aprile, la Sala degli Arazzi sarà teatro di un tributo musicale alla leggenda del jazz Mc Coy Tyner. Con Avery Sharpe, Azar Lawrence, Chico Freeman, Antonio Faraò e Yoron Israel, il progetto “Mc Coy Tyner Legends” celebrerà uno dei più grandi pianisti della storia del jazz.
Infine, domenica 27 aprile, il Milestone Live Club ospiterà il trio di Costanza Alegiani, Dan Kinzelman e Fabrizio Puglisi con il progetto “The Girl Who Cried Champagne”. In co-produzione con Crossroads, questa serata sarà un omaggio alla grande Carla Bley, mescolando jazz, elettronica e narrazione musicale in una performance di forte impatto emotivo.

Biglietti , 0523 579034, 366 5373201 e Vivaticket.it.